Pubblicato il Lascia un commento

AIUTI E CONTRIBUTI PUBBLICI OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE



La scrivente Associazione di categoria è disponibile a pubblicare sul proprio portale digitale, ciò che prevede la legge124/2017 dal comma 125 al comma 129, vale a dire che entro il 30 giugno di ogni anno è necessario pubblicare sul proprio sito aziendale o sul portale digitale dell’Associazione di categoria di appartenenza, l’elenco completo degli aiuti e contributi pubblici di cui si è usufruito nel corso dell’esercizio della propria attività dell’anno precedente. Questo significa che entro il 30 giugno 2021 occorre pubblicare l’elenco dei contributi pubblici ricevuti da gennaio a dicembre 2020.
II soggetti chiamati a rispettare questa disposizione sono tutte le ditte individuali e società Iscritte al Registro delle Imprese tranne le società di capitali (Spa, srl, Sapa).
Gli aiuti e i contributi pubblici per i quali vige l’obbligo di pubblicazione sul portale digitale entro il 30 giugno, sono erogati dalle seguenti figure:
·         Stato
·         Regioni
·         Province
·         Comuni – Comunità montane e relativi consorzi o associazioni
·         Istituzioni Universitarie
·         Istituti autonomi case popolari
·         Camera di Commercio, Artigianato, agricoltura, Industria
·         Enti pubblici economici
·         Amministrazioni e aziende del Servizio sanitario Nazionale
·         ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle pubbliche amministrazioni)
·         Agenzie fiscali
·         Società a controllo pubblico.
N.B. Le imprese che hanno ricevuto finanziamenti previsti dal decreto liquidità, devono pubblicare i contributi ricevuti per la garanzia concessa dal medio credito centrale sui finanziamenti ricevuti.
L’obbligo di pubblicazione è valido per importi complessivi pari o superiori a 10.000 euro.
Se il totale dei sostegni ricevuti è inferiore a questa cifra non vige alcun obbligo e si riferisce a tutte le seguenti forme di aiuto pubblico:
·         Sussidi
·         Sovvenzioni
·         Contributi (anche quelli in conto capitale, conto esercizio e conto interesse)
·         Vantaggi (intesi come garanzie pubbliche sui finanziamenti ricevuti, utilizzo di beni pubblici a condizioni di vantaggio rispetto ai prezzi di mercato)
Non sono oggetto di pubblicazione gli importi ricevuti da pubbliche amministrazioni a seguito di cessioni e/o prestazioni di servizi verso le stesse.
Per ogni contributo pubblico erogato è necessario pubblicare le seguenti informazioni:
·         Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente
·         Denominazione e codice fiscale del soggetto erogante
·         Somma incassata o valore del vantaggio fruito
·         Data di incasso
·         Causale (breve descrizione del tipo di vantaggio alla base dell’erogazione ricevuta.
In caso di violazione dell’obbligo di pubblicazione, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie corrispondenti all’1 % degli importi ricevuti con un importo minimo di 2.000 euro, oltre la sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione.
In caso di mancata pubblicazione e pagamento della sanzione pecuniaria entro 90 giorni dalla contestazione, è prevista una sanzione aggiuntiva corrispondente alla restituzione integrale dei contributi pubblici ricevuti.
Visita il nostro sito: www.casartigianigela.it

Pubblicato il Lascia un commento

UNISCITI A NOI

Sei un artigiano? Un imprenditore, un professionista? 
Sei interessato a rappresentare Casartigiani sul tuo territorio?
Casartigiani del Golfo di Gela ha avviato una campagna volta alla ricerca di professionisti o imprenditori interessati nei Comuni di Caltanissetta Niscemi,SanCataldo,Mazzarino,Riesi,Mussomeli,Sommatino,Serradifalco.
ad assumere la delega della rappresentanza dell’organizzazione sul proprio territorio.Casartigiani del Golfo di Gela e’ una delle Associazioni piu’ rappresentative per piccole e medie imprese.Lo sportello Artigiancassa, la Propria agenzia formativa, e le altre strumentazioni intendono essere al servizio delle imprese dei 22 comuni della provincia di Caltanissetta.
L’intento e’ quello di fortificare una politica sindacale che ascolti i fabbisogni delle imprese nei territori attraverso persone che interpretino le esigenze e ci guidino al miglior raggiungimento delle soluzioni ricercate.Aiutaci a dare il meglio e a rappresentare oltre alle imprese anche i territori che hanno esigenze specifiche e potenzialita’ da valorizzare.

Info:info@casartigianigela.it - tel.0933.921994- 3358368949
studia il nostro social - Facebook Casartigiani del Golfo di Gela -  www.casartigianigela.it
 e ci conoscerai meglio nelle cose che facciamo.

Sei un artigiano? Un imprenditore, un professionista?

Sei interessato a rappresentare Casartigiani sul tuo territorio?

Casartigiani del Golfo di Gela ha avviato una campagna volta alla ricerca di professionisti o imprenditori interessati nei Comuni di Caltanissetta Niscemi,SanCataldo,Mazzarino,Riesi,Mussomeli,Sommatino,Serradifalco.

ad assumere la delega della rappresentanza dell’organizzazione sul proprio territorio.Casartigiani del Golfo di Gela e’ una delle Associazioni piu’ rappresentative per piccole e medie imprese.Lo sportello Artigiancassa, la Propria agenzia formativa, e le altre strumentazioni intendono essere al servizio delle imprese dei 22 comuni della provincia di Caltanissetta.

L’intento e’ quello di fortificare una politica sindacale che ascolti i fabbisogni delle imprese nei territori attraverso persone che interpretino le esigenze e ci guidino al miglior raggiungimento delle soluzioni ricercate.Aiutaci a dare il meglio e a rappresentare oltre alle imprese anche i territori che hanno esigenze specifiche e potenzialita’ da valorizzare.

Info:info@casartigianigela.it – tel.0933.921994- 3358368949

studia il nostro social – Facebook Casartigiani del Golfo di Gela –  www.casartigianigela.it

 e ci conoscerai meglio nelle cose che facciamo.